Quando si decide di fare trading azionario e quindi investire le proprie risorse monetarie in Borsa, è importante fare un analisi anche al mercato azionario in generale, con lo scopo di prevedere le tendenze future.
Nella Borsa Italiana l’indice di riferimento è il FTSE MIB e rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato e quindi riuscire a prevedere il suo andamento futuro comporta benefici enormi per chi fa trading.
L’indice FTSE MIB
FTSE MIB è composto da azioni di primaria dimensione e liquidità appartenenti al mercato azionario italiano e misura la performance di 40 azioni quotate su Borsa Italiana con l’obiettivo di replicare la composizione settoriale del mercato azionario italiano.
L’indice è stato costruito ponderando la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante, ed inoltre ogni singola azione non può avere un peso maggiore del 15%. Tale indice è stato creato per essere adatto al trading di futures e opzioni, come benchmark per gli Exchange Traded Funds, in sigla ETF e per il tracking delle azioni a elevata capitalizzazione del mercato italiano.
Introduzione agli indicatori di analisi tecnica che saranno utilizzati
Utilizzando l’analisi tecnica analizzeremo l’indice FTSE MIB per trovare il market timing, cioè il momento giusto per entrare o uscire dal mercato azionario. Nella nostra analisi dell’indice FTSE MIB utilizzeremo RSI, MACD, Stocastico, le medie mobili esponenziali, supporti dinamici e resistenze dinamiche, le cui funzione e utilizzo sono come segue:
- RSI è un indicatore di iperacquisto o ipervendita. I segnali di acquisto generalmente scattano quando si incrociano con il livello dei 30 e i segnali di vendita quando si incrociano con il livello dei 70. Il RSI è sempre compreso tra 0 e 100.
- MACD è un indicatore trend following. Un segnale di acquisto lo abbiamo quando la media mobile più volatile incrocia dal basso quella meno volatile. Un segnale di vendita lo abbiamo quando la media mobile più volatile incrocia dall’alto quella meno volatile.
- Stocastico è un altro ottimo oscillatore. Quando %K incrocia dall’alto %D abbiamo un segnale di vendita, quando %K incrocia dal basso %D abbiamo un segnale di acquisto.
- I supporti e le resistenze dinamiche sono del trendline che rappresentano un ostacolo ad una futura discesa dei prezzi nel caso del supporto oppure un ostacolo ad un futuro aumento del prezzo nel caso della resistenza. Anche per i supporti e le resistenze dinamiche vale il principio di intercambiabilità (change of polarity principle). Secondo tale principio un livello di supporto (resistenza) definitivamente violato dal movimento dei prezzi assume automaticamente il ruolo di resistenza (supporto).
Analisi tecnica dell’indice FTSE MIB
Nella nostra analisi tecnica del FTSE MIB prenderemo in considerazione il suo andamento negli ultimi 12 mesi utilizzando il prezzo di chiusura, ossia end of day. Il software che utilizzeremo è ProRealTime.
Dall’analisi emerge che l’indicatore RSI non fornisce informazioni sul probabile andamento dell’indice rappresentativo della Borsa Italiana. Neanche le medie mobili esponenziali non forniscono nessun informazione nella nostra analisi tecnica.
Nel grafico troviamo una resistenza importante nel livello di 24.000 punti. Il superamento in modo significativo di tale resistenza consentirà altri spazi di rialzo almeno fino a 24.100. Al livello dei 23.400 punti troviamo una importante supporto che se superato in modo significativo porterà ulteriori ribassi per l’indice FTSE MIB arrivando probabilmente fino al altro supporto psicologico di 23.000.
Secondo il MACD e il Stocastico l’indice FTSE MIB si aspetta che cresce. Dalla combinazione di tutte queste informazioni si può dire che per avere una maggiore conferma dei due indicatori MACD e Stocastico è meglio aspettare il superamento della resistenza e poi entrare nel mercato azionario italiano.
Ricordiamo che l’analisi tecnica si deve adattare in base alla tipologia di trading che si decide di fare. Un investitore che fa trading intraday, sicuramente dovrà utilizzare un grafico diverso e quindi analizzare l’andamento di un periodo di tempo inferiore.
***
AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.