Fare trading azionario in Borsa può portare grandi soddisfazioni per un investitore. Un settore importante su cui può cadere la scelta del trader è anche il settore Oil e Gas italiano, ossia il settore petrolifero.
Utilizzando l’analisi fondamentale andremo ad analizzare le società che fanno parte del settore Oil e Gas italiano e che sono quotate nella Borsa Italiana. La prima società che sarà analizzata è Eni Spa che svolge l’attività di produzione e distribuzione di petrolio. Altre società sono: ERG Spa specializzata nella raffinazione e distribuzione petrolifera e nella produzione di energia elettrica, Gas Plus Spa che si occupa di produzione e distribuzione di gas naturale e Saras Spa specializzata nella produzione e nella distribuzione di petrolio greggio e raffinato. L’acquisto delle azioni delle società sopra menzionata portano l’investitore a diventare azionista.
Nell’analisi fondamentale delle azioni delle società che fanno parte del settore petrolifero e che sono quotate nella Borsa Italiana saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times.
Eni Spa risulta con un P/E maggiore della media del settore e con un ROE molto basso. Confrontando tutti i dati risulta che il titolo Eni è sopravvalutato.
ERG Spa ha un P/E inferiore della media del settore Oil e Gas italiano. Ha un ROE negativo e un ROS inferiore della media. Non si hanno abbastanza informazioni per decidere se investire o meno in questo titolo.
Gas Plus Spa ha un P/E inferiore alla media del settore, ha un ROE e ROS positivi e maggiori della media. Confrontando tutti gli indicatori emerge che il titolo è sottovalutato.
Saras Spa ha un P/E negativo, un ROE negativo e un ROS negativo. A meno che, non si hanno informazioni riservate oppure si vuole fare un investimento di brevissimo periodo, sfruttando le variazioni del prezzo, allora non è consigliabile investire in questo titolo.
Nome Azienda | P/E | PBV | ROE | PS | ROS | |
Eni Spa | 83,46 | 0,87 | 1,10% | 0,56 | 5,66% | Sell |
ERG Spa | 33,62 | 0,95 | -2,79% | 0,35 | 2,78% | Neutral |
Gas Plus Spa | 9,24 | 0,73 | 8,09% | 0,98 | 7,42% | Buy |
Saras Spa | Neg. | 2,44 | -16,96% | 0,19 | -1,48% | Sell |
Media settore | 42,11 | 1,25 | -2,64% | 0,52 | 3,60% |
In conclusione, ricordiamo che per minimizzare il rischio e massimizzare il rendimento è necessario combinare insieme l’analisi fondamentale, l’analisi tecnica, l’analisi quantitativa, l’analisi settoriale e l’analisi macroeconomica.
Leggi anche: Trading: Analisi fondamentale delle Compagnie di Assicurazione Italiane. Dove non investire i propri soldi. oppure Trading: Analisi fondamentale delle Banche Italiane. Dove non investire i propri soldi.
AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.