Regno Unito: la classifica delle compagnie assicurative

Il settore assicurativo nel Regno Unito è molto sviluppato e gioca un ruolo rilevante nell’economia del paese. Negli ultimi anni, a causa di diversi fattori, alcune compagnie assicurative britanniche hanno aumentato le loro quote di mercato, altre invece hanno perso quote di mercato. In questo lavoro sarà presentato l’ultima classifica delle compagnie assicurative nel Regno Unito sia per attivi totali, sia per capitalizzazione di mercato. Ricordiamo con il termine di attivi totali si intende la somma dei crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata, delle immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie), dell’attivo circolante (rimanenze,… CONTINUA A LEGGERE

Costo della vita nel Regno Unito: dove conviene vivere

Vivere nel Regno Unito è stato sempre il sogno di molte persone, perché oltre ad essere un bellissimo paese, offre anche tantissime opportunità sia per poter lavorare e crescere professionalmente, sia per poter studiare in alcune delle migliori università del mondo. Però, il trasferimento nel Regno Unito non è facile per nessuno e necessita di una lunga fase preparatoria, nel quale dovranno essere analizzati anche i costi e i benefici. Essendo il Regno Unito uno dei paesi con il costo della vita più alto nel mondo, diventa fondamentale tenere conto di questo fattore prima di prendere qualsiasi decisione. In questo… CONTINUA A LEGGERE

Le 8 città migliori per vivere nel Regno Unito

Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all’estero per cercare condizioni migliori. Se ne vanno diplomati, laureati, famiglie con minorenni e anziani. La prima destinazione rimane la Germania, seguita dal Regno Unito e dalla Francia, anche se con la Brexit le presenze nel Regno Unito sono scese. Il Regno Unito è ancora uno dei paesi preferiti dai giovani, i quali lo scelgono soprattutto per le maggiori opportunità di lavoro e di crescita professionale. Spesso, però, le scelte fatte non sono razionali, perché non tengono conto di un fattore molto importante che è la qualità della vita. Essa cambia da… CONTINUA A LEGGERE

Regno Unito: Analisi del mercato immobiliare

L’economia del Regno Unito è una delle economie più grandi al mondo ed è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Uno dei settori più importanti e che gioca un ruolo rilevante nell’economia del paese è il mercato immobiliare. Nel 2018 il suo contributo in termini nominali fu sui 110 miliardi di sterline pari al 7% del PIL. Sono in molti coloro che nonostante gli ultimi eventi che si stanno verificando, vogliono comprare un appartamento nel Regno Unito. Alcuni lo vogliono fare solo a scopo di investimento, invece altri lo vogliono… CONTINUA A LEGGERE

Analisi del mercato immobiliare del Regno Unito

La maggior parte degli italiani continua a preferire l’investimento in immobili rispetto ad altre forme di investimenti. L’investimento immobiliare risulta essere, spesso, una scelta non ottimale, anche perché gli acquisti si basano quasi sempre sulle emozioni e non sull’analisi del mercato immobiliare e su un’adeguata pianificazione finanziaria. Oltre all’investimento nel mercato immobiliare italiano, sono molti gli italiani che investono anche all’estero. Uno dei paesi in cui molto italiani, di solito benestanti, comprano casa è anche il Regno Unito. I prezzi degli immobili nel Regno Unito variano molto da città a città. Ci sono città più economiche per comprare casa e… CONTINUA A LEGGERE

Perché il Brexit non può essere un Apocalisse

Il Regno Unito, con un referendum popolare, ha deciso di uscire dall’Unione Europea, rendendo il Brexit una realtà. Il referendum ha mostrato la presenza della vera democrazia dove è il popolo che decide il suo futuro nel bene e nel male e non alcuni politici, le cui scelte vanno spesso in direzione opposta al benessere della popolazione. Far funzionare l’Unione Europea è difficile, perché i paesi che fanno parte non sono simili da punto di vista strutturale, culturale, economico e finanziario, ma differiscono l’uno dall’altro. Questo comporta che alcune leggi e criteri impostate dall’Unione Europea possono privilegiare alcuni paesi e… CONTINUA A LEGGERE