Riserve auree: l’ultima classifica mondiale

Al primo posto dell’ultima classifica mondiale dei paesi sulla base delle riserve auree risultano essere di nuovo gli Stati Uniti d’America con 8.133 tonnellate di oro. Lo distacco rispetto alle altre posizioni è veramente notevole. La Germania che occupa il secondo posto ha solo 3.355 tonnellate di oro, invece l’Italia che si trova al terzo posto ha 2.452 tonnellate di oro. Il quarto posto è occupato dalla Francia con 2.437 tonnellate di oro, seguito dalla Russia con 2.327 tonnellate di oro e dalla Cina con 2.068 tonnellate di oro. Infine, negli ultimi due posti della classifica troviamo la Bolivia e… CONTINUA A LEGGERE

Riserve auree: ecco i Paesi che hanno più oro al mondo

Le riserve auree vengono detenute dalle banche centrali dei diversi paesi e servono principalmente a rafforzare la fiducia nella stabilità del sistema finanziario e della moneta, soprattutto durante i periodi di crisi. L’oro di un paese non si trova sempre nei caveau della sua banca centrale. Spesso accade che una parte dell’oro venga detenuto presso altre banche centrali. Due dei principali motivi che spingono alcuni paesi a fare questa scelta sono la riduzione dei rischi attraverso la diversificazione della localizzazione e il mantenimento dell’oro nei pressi delle città dove si trovano le principali piazze in cui si negozia l’oro (in… CONTINUA A LEGGERE

Chi sono i paesi con le maggiori Riserve di Oro nel Mondo nel 2016

L’oro è un metallo prezioso, noto e molto apprezzato dagli umani fin dalla preistoria. Molto probabilmente è stato il primo metallo mai usato dalla specie umana, anche prima del rame, per la manifattura di ornamenti, gioielli e rituali. L’importanza e l’utilizzo di questo metallo è aumento in misura rilevante nel tempo. Ricordiamo che l’oro è considerato un bene scarso perché non si può riprodurre con la tecnologia di oggi ed inoltre si trova in quantità limitate in natura. Dove viene utilizzato l’Oro nel 2016 Oggi l’oro ha assunto una rilevanza maggiore nell’economia e nel mondo della finanza, rispetto al passato…. CONTINUA A LEGGERE