L’Italia: un paese che esporta giovani, laureati e anziani

L’emigrazione è un fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Tale fenomeno può essere legato a cause economiche, sociali, ambientali e che spesso sono tra di loro collegate. L’emigrazione comporta delle conseguenze demografiche, sociali ed economiche per il paese di partenza. Dal punto di vista demografico, nel paese di partenza, l’emigrazione può squilibra la piramide demografica, nel rapporto tra i sessi e per classi di età, provocando una emorragia delle classi giovani e l’aggravamento del peso demografico come bambini… CONTINUA A LEGGERE

Analisi del mercato immobiliare italiano nel 2019

Avere una casa di proprietà continua ad essere, anche nel 2019, il sogno della maggior parte degli italiani, nonostante sta aumentando notevolmente il numero di coloro che preferiscono rimanere in affitto, piuttosto che comprare casa. Per poter comprare casa con il mutuo si devono assumere rischi elevati e si deve fare uno sforzo enorme, anche perché, in Italia i stipendi reali continuano a rimanere bassi, il costo della vita continua ad aumentare, è difficile trovare un nuovo impiego ed è difficile ottenere un mutuo. Inoltre, trattandosi di un investimento che si finisce di pagare, mediamente, tra 20 anni lo rende… CONTINUA A LEGGERE

In quale città italiana conviene comprare casa nel 2018

Comprare casa in Italia comporta uno sforzo enorme per la maggior parte delle famiglie. Si tratta di un investimento il cui costo, si deve pagare, mediamente, in 20 anni. Questo, oltre ad altre caratteristiche che non staremo qui a menzionare, lo rende un investimento rischioso, perché nessuno non è in grado di fare previsioni attendibili per un periodo di tempo così lungo. Acquistare un immobile, ad esempio, di 90 metri quadrati in pieno centro a Bologna non comporta lo stesso esborso di denaro, rispetto all’acquisto di un immobile simile in pieno centro a Napoli. Qualcuno può pensare che questa differenza… CONTINUA A LEGGERE

Il Costo della vita in Italia nel 2017

Sono molti gli italiani convinti che in Italia il costo della vita sia troppo elevato rispetto a paesi come la Germania o la Francia e purtroppo hanno ragione. L’Italia continua a rimanere uno dei paesi con il costo della vita più elevato in Europa. Se poi si aggiunge anche il fatto, che in media, i salari netti in Italia sono più bassi rispetto a quelli in molti altri paesi europei come ad esempio la Germania o la Francia, la situazione peggiora e l’Italia perde ancora posizioni. Quando si fa un confronto fra paesi o fra città dello stesso paese, l’indice… CONTINUA A LEGGERE

Analisi del mercato immobiliare italiano nel 2017

L’investimento immobiliare è ancora uno degli investimenti preferiti delle famiglie italiane. Dopo la lunga e ripida discesa iniziata dal secondo semestre 2008 e continuata per diversi anni, il 2016 si è chiuso con un bilancio positivo in media per il mercato immobiliare italiano. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate si evidenzia che solo nei primi nove mesi c’è stato un incremento medio delle transazioni del 20,3%. La maggior parte delle transazioni ha riguardato la sostituzione, ciò gli italiano hanno continuato a cambiare casa. Sicuramente la situazione economica, finanziaria e politica in Italia nel 2017 non è delle migliori. Mancano i… CONTINUA A LEGGERE

La qualità dell’ambiente lavorativo. Dove lavorare in Italia?

Il lavoro occupa una parte rilevante nella nostra vita. Grazie al lavoro riusciamo a soddisfare i nostri bisogni e desideri. I soldi guadagnati lavorando, non sono l’unico aspetto importante per un individuo. Un ruolo importante nel benessere dell’individuo assume anche il clima dell’ambiente lavorativo. Un clima negativa può influenzare negativamente tutto il resto. I vantaggi di un clima aziendale favorevole per il lavoratore Numerosi studi hanno evidenziato che le persone preferiscono lavorare in un ambiente lavorativo in cui si sentono a proprio agio, piuttosto che trovarsi in un ambiente conflittuale per guadagnare di più. Non è difficile immaginare le ragioni… CONTINUA A LEGGERE