L’ultima classifica delle banche europee

Di seguito si può consultare la classifica delle 55 banche più grandi in Europa per attivi totali. Al primo posto della classifica europea troviamo BNP Paribas S.A. con 2.89 trilioni di USD, seguito da HSBC Holdings plc con 2.84 trilioni di USD e Credit Agricole Group con 2.39 trilioni di USD. Il quarto posto è occupato da Barclays plc con 1.84 trilioni di USD, invece, il quinto posto è occupato da 1.72 trilioni di USD di attivi totali. Negli ultimi cinque posti della classifica troviamo Bank of Ireland Group plc con 156.2 miliardi di USD, seguito da NRW.Bank con 153.1… CONTINUA A LEGGERE

Le 49 compagnie assicurative più grandi in Europa

Il settore assicurativo contribuisce in modo determinante alla crescita e allo sviluppo economico dell’Europa. In alcuni paesi europei tale contributo è maggiore, in altri invece è minore. Visto la sua importanza nell’economia europea, in questo post sarà presentato la classifica delle 49 compagnie assicurative più grandi in Europa per attivi totali. Nella classifica delle 49 compagnie assicurative europee più grandi per assets ci sono 13 aziende britanniche, 7 svizzere, 5 tedesche, 5 francesi, 4 italiane, 3 norvegesi, 3 olandesi, 3 danesi, 2 austriache, 1 spagnola, 1 polacca, 1 finlandese e 1 belga. La compagnia assicurative più grande in Europa per… CONTINUA A LEGGERE

La Classifica delle Banche Europee nel 2017

Le banche europee hanno avuto un ruolo centrale negli ultimi anni nel bene e nel male. Con le loro strategie hanno influenzato non solo l’economia reale, ma anche l’andamento delle borse. Per molte banche, gli ultimi anni sono stati disastrosi e addirittura alcune sono fallite o quasi fallite. Altre, invece, ne hanno approfittato per modificare e migliorare, sia il loro core business, sia il loro non core business, e crescere. I cambiamenti degli ultimi anni hanno influenzato non solo l’ammontare degli attivi bancari, ma anche il peso relativo di ciascuna voce. Ricordiamo che il totale del attivo viene utilizzato come… CONTINUA A LEGGERE

La classifica dei paesi più corrotti nell’Unione Europea

La corruzione porta sempre delle conseguenze negative che a loro volta si possono suddividere in 2 categorie: conseguenze statiche e conseguenze dinamiche. Le conseguenze statiche, derivanti dalla corruzione, riguardano sia la sfera pubblica che quella privata e in entrambi i casi porta ad un aumento dei prezzi molto al di sopra del costo marginale. Le conseguenze dinamiche sono anche più complesse e comportano dei effetti negativi sullo sviluppo e la crescita potenziale nel medio e lungo termine. In particolare, gli effetti negativi saranno sulla: Il rank sulla corruzione nell’UE La Transparency International, ogni anno pubblica il Corruption Perception Index (CPI)…. CONTINUA A LEGGERE