Un’altra banca sta per fallire. E tu sei a rischio di sopravvivenza?

Le banche, nel svolgere la propria attività, assumono rilevanti rischi che possono portare la banca a creare valore, ma anche a distruggere valore. In alcuni casi la distruzione del valore può essere così grande che la banca può fallire e negli ultimi anni si sono verificati tanti fallimenti bancari. Il fallimento di una banca può mettere a rischio anche l’intero sistema economico e finanziario di un paese o più paesi se la banca è molto grande. Oltre al rischio sistemico, ossia il rischio che l’insolvenza o il fallimento di uno o più intermediari determini generalizzati fenomeni d’insolvenza o fallimenti a… CONTINUA A LEGGERE

La Classifica Mondiale delle Banche nel 2018

Gli indici di borsa, rappresentativi del settore bancario, hanno avuto un trend positivo nel 2017. Per molte banche la capitalizzazione di borsa è aumentata in misura rilevante, ma per altre non è stato cosi. Le variazioni della capitalizzazione di mercato ha portato a dei cambiamenti delle posizioni della classifica mondiale delle banche per market cap. Ricordiamo che la capitalizzazione di mercato o capitalizzazione di borsa di una società quotata è dato dalla moltiplicazione del prezzo di mercato di un titolo azionario con il numero totale delle azioni emesse. Tale indicatore non si deve confondere con il flottante, che, invece, è… CONTINUA A LEGGERE

La Classifica delle Banche Asiatiche nel 2017

Il peso delle banche asiatiche nel mondo sta crescendo sempre di più, basta pensare che le prime cinque banche più grandi al mondo, per totale dell’attivo, sono asiatiche. Si tratta di quattro banche cinesi e una giapponese. Nonostante molte banche in Asia continuano a crescere e guadagnare posizioni nella classifica mondiale delle banche, questo non significa che il sistema bancario asiatico non ha problemi. Alcune banche asiatiche continuano a perdere posizioni da anno in anno. Come nel resto del mondo, anche per le banche asiatiche i problemi ci sono e in alcune banche in Asia la situazione sta peggiorando da… CONTINUA A LEGGERE

La Classifica delle Banche Europee nel 2017

Le banche europee hanno avuto un ruolo centrale negli ultimi anni nel bene e nel male. Con le loro strategie hanno influenzato non solo l’economia reale, ma anche l’andamento delle borse. Per molte banche, gli ultimi anni sono stati disastrosi e addirittura alcune sono fallite o quasi fallite. Altre, invece, ne hanno approfittato per modificare e migliorare, sia il loro core business, sia il loro non core business, e crescere. I cambiamenti degli ultimi anni hanno influenzato non solo l’ammontare degli attivi bancari, ma anche il peso relativo di ciascuna voce. Ricordiamo che il totale del attivo viene utilizzato come… CONTINUA A LEGGERE

La classifica delle Banche mondiali nel 2017

La capitalizzazione di borsa delle banche, a livello mondiale, ha subito delle variazioni rispetto ad un anno fa. Per alcune banche il 2016 fu un anno veramente positivo portando ad un aumento della capitalizzazione ed un miglioramento nella classifica mondiale, invece per altre banche il 2016 porto ad una minore market cap e ad una perdita di posizioni. Ricordiamo che la capitalizzazione di mercato o capitalizzazione di borsa di una società quotata è dato dalla moltiplicazione del prezzo di mercato di un titolo azionario con il numero totale delle azioni emesse. Tale indicatore non si deve confondere con il flottante,… CONTINUA A LEGGERE

Multe alle banche, un conto salato ma destinato a crescere

Negli ultimi anni sono aumentate le cause contro le banche nella gran parte dei paesi sviluppati. Sono state accusate di aver portato quasi al collasso il sistema economico e finanziario mondiale. E come se non bastasse, sono state accusate di aver manipolato i mercati, i tassi di interesse, di aver venduto prodotti rischiosi nascondendo la loro rischiosità, di aver praticato commissioni e pratiche illegali nel loro operato e non solo. Tutte queste accuse alla fine sono risultate vere perché anche i tribunali hanno dato ragione. Infatti, tra risarcimento e multe, negli ultimi 7 anni le venti delle più grandi banche… CONTINUA A LEGGERE

Le Top Banks Europee per Totale Attivo nel 2016

Il Totale attivo delle banche è una statistica molto utilizzata per il confronto delle banche. Se per le altre tipologie di aziende il confronto avviene spesso in base al fatturato, il confronto tra le banche avviene spesso in base al Totale dell’attivo. Possiamo definire l’attivo di una banca come l’insieme di crediti verso altre banche, crediti verso la clientela, derivati per la copertura, attività materiali, immateriali e fiscali, le partecipazioni, le attività finanziarie, la cassa e le disponibilità liquide ecc. Dalla nuova classifica delle banche europee per totale dell’attivo emerge che nei primi 10 posti troviamo 4 banche britanniche, 4… CONTINUA A LEGGERE