La classifica dei paesi europei sulla spesa in ricerca e sviluppo

Con il termine di ricerca e sviluppo, in sigla R&S, si intende un complesso di attività creative che vengono intraprese in modo sistematico per accrescere l’insieme delle conoscenze, comprese anche quelle relative all’essere umano, alla cultura e alla società, e per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni. Dal punto di vista del produttore, invece, con ricerca e sviluppo si fa riferimento a quelle attività realizzate con lo scopo di scoprire o sviluppare nuovi prodotti, incluse versioni migliorate di prodotti esistenti, o la scoperta e l’implementazione di nuovi o più efficienti processi di produzione. Lo stato ha sempre giocato un ruolo… CONTINUA A LEGGERE

Area Euro: Investimenti e risparmi negli ultimi 20 anni

Negli ultimi vent’anni molte cose sono cambiate a livello mondiale. Vent’anni fa non esisteva ne l’Euro ne l’Eurozona che è l’insieme dei paesi che hanno adottato l’Euro come valuta ufficiale. Nei paesi che oggi costituiscono l’Eurozona sono avvenuti dei cambiamenti sia a livello di investimenti lordi, sia in termini di risparmio nazionale lordo. Gli investimenti lordi si calcolano sommando i nuovi investimenti in capitale fisso con le variazioni del valore del capitale fisso esistente meno le cessioni. Invece, il risparmio nazionale lordo misura la quota di reddito nazionale lordo disponibile non impiegata per i consumi finali. Utilizzando i dati del… CONTINUA A LEGGERE

I migliori paesi europei dove aprire un’attività

Il Rapporto Doing Business, pubblicato dalla Banca Mondiale, ha accresciuto, nel tempo, la sua rilevanza, non solo come strumento di confronto tra i diversi paesi nel mondo, ma anche come uno strumento di guida nel disegno delle riforme e delle politiche volte a favorire l’attività imprenditoriale. Come ogni anno, anche quest’anno la Banca Mondiale ha pubblicato il rapporto Doing Bussines. Tale rapporto analizza i fattori che favoriscono o limitano l’attività imprenditoriale in un paese. Sono dieci indicatori che vengono presi in considerazione nel rapporto Doing Business della World Bank: avvio d’impresa, ottenimento dei permessi edilizi, allacciarsi alla rete elettrica, trasferimento… CONTINUA A LEGGERE

Le capitali più congestionate dell’Eurozona

La misura della qualità della vita è un’operazione complessa perché molte e mutevoli sono le sue dimensioni. Uno dei fattori che influenza il benessere delle persone è anche il traffico nelle strade. Il traffico di auto comporta effetti negativi nella qualità della vita come ad esempio un maggior inquinamento, aumento del numero degli incidenti, aumento del rumore, aumento dello stress, spreco del tempo. Altre influenze possono aversi anche su: sviluppo dell’occupazione, dell’economia, del turismo, valori immobiliari, qualità paesaggistica o altri ancora a seconda delle situazioni. Tenere conto di questi elementi nelle politiche del traffico e della mobilità non significa, d’altra… CONTINUA A LEGGERE

La classifica dei paesi dell’Eurozona sulla qualità del sistema sanitario

Con Healthcare o sistema sanitario si intende un organizzazione di persone, di istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione. Esistono diversi tipi di sistemi sanitari, in alcuni è completamente liberalizzato, in altri è fornito esclusivamente dallo stato e in altri è di tipo misto. La qualità e lo sviluppo del settore Healthcare, ossia del sistema sanitario è un fattore rilevante che influenza sia il benessere delle persone, sia l’economia in generale. Se il sistema sanitario nazionale non è sviluppato, le possibilità per gli abitanti di un paese sono due o di… CONTINUA A LEGGERE