I paesi dove si vive meglio nel mondo
Spesso in televisione e sui giornali viene utilizzato l’indicatore Prodotto Interno Lordo, per analizzare com’è cambiato il benessere delle persone in un lasso di tempo oppure per confrontare il benessere fra diverse nazioni.
Se aumenta il PIL, non significa che si vive meglio, anzi si può vivere anche peggio rispetto a prima. Ad esempio il PIL può aumentare a cause di aziende che aumentano la produzione, rovinando l’ambiente e causando malattie varie. In questo caso l’aumento del PIL ha peggiorato il benessere delle persone.
Quello che conta per la stragrande maggioranza delle persone non è la crescita del PIL, ma bensì la crescita del proprio benessere. Sono molti i fattori che influiscono sul benessere delle persone. Tra i fattori più importanti possiamo menzionare la sicurezza, il sistema sanitario, l’istruzione, l’inquinamento, il mercato del lavoro, il clima, il traffico, il reddito, il prezzo degli immobili, il potere d’acquisto ecc. Questi fattori non hanno lo stesso peso nel benessere di ciascun individuo e di conseguenza non influenzano nello stesso modo.
La qualità della vita viene misurato da diverse istituzioni pubbliche e private. La metodologia utilizzata cambia spesso da istituzione a istituzione, ma in tutti i casi si cerca di combinare insieme diversi indici sia di tipo economico sia di tipo sociale per avere un risultato più completo sulla qualità della vita.
Leggi anche: Il Marketing Digitale
I primi 56 paesi dove si vive meglio nel mondo
Secondo la Classifica dei paesi dei sulla Qualità della vita risulta che i primi 5 posto hanno un punteggio quasi uguale dell’indice. Il paese dove si vive meglio nel mondo è la Danimarca, seguito dalla Finlandia. Il terzo posto è occupato dalla Germania, invece il quarto posto dall’Austria. Nel quinto posto si trova l’Olanda. L’Italia perde posizioni e si trova al 33-essimo posto della classifica dei paesi sulla Qualità della vita.
Rank | Paese | Qualità della vita |
1 | Danimarca | 180.14 |
2 | Finlandia | 179.40 |
3 | Germania | 178.92 |
4 | Austria | 178.53 |
5 | Olanda | 177.80 |
6 | Svizzera | 172.86 |
7 | Nuova Zelanda | 172.46 |
8 | Australia | 172.40 |
9 | Stati Uniti | 167.50 |
10 | Slovenia | 166.10 |
11 | Spagna | 165.67 |
12 | Svezia | 159.90 |
13 | Portogallo | 159.59 |
14 | Norvegia | 158.85 |
15 | Canada | 158.19 |
16 | Regno Unito | 156.80 |
17 | Giappone | 155.80 |
18 | Croazia | 155.14 |
19 | Francia | 154.43 |
20 | Repubblica Cecca | 153.71 |
21 | Irlanda | 152.11 |
22 | Taiwan | 149.97 |
23 | Belgio | 147.51 |
24 | Slovacchia | 144.55 |
25 | Corea del Sud | 142.67 |
26 | Israele | 142.48 |
27 | Polonia | 141.30 |
28 | Emirati Arabi Uniti | 140.62 |
29 | Arabia Saudita | 139.86 |
30 | Lituania | 138.36 |
31 | Romania | 138.19 |
32 | Singapore | 134.53 |
33 | Italia | 132.59 |
34 | Grecia | 131.10 |
35 | Africa del Sud | 126.41 |
36 | Ungheria | 125.82 |
37 | Bulgaria | 122.85 |
38 | Messico | 120.73 |
39 | Argentina | 119.71 |
40 | Turchia | 118.34 |
41 | Cile | 116.43 |
42 | Serbia | 116.42 |
43 | India | 110.39 |
44 | Malesia | 104.15 |
45 | Indonesia | 103.85 |
46 | Colombia | 103.64 |
47 | Hong Kong | 99.17 |
48 | Pakistan | 94.23 |
49 | Filippine | 92.93 |
50 | Russia | 91.73 |
51 | Cina | 91.29 |
52 | Brasile | 89.60 |
53 | Ucraina | 87.63 |
54 | Iran | 85.03 |
55 | Tailandia | 82.02 |
56 | Egitto | 78.51 |
Al penultimo posto della classifica dei paesi sulla Qualità della vita si trova Tailandia, invece, nell’ultimo posto Egitto.
Breve spiegazione sui dati e sugli indici utilizzati
I dati utilizzati per realizzare la classifica mondiale sulla qualità della vita sono relativi al 31 dicembre 2017 e sono stati forniti da Numbeo. Tutti gli indici sono stati costruiti in modo di consentire una comparazione tra i diversi paesi. L’Indice della Qualità della vita, utilizzato per fare il confronto, è il risultato della ponderazione di diversi indici economici e sociali. Gli indici usati sono per la costruzione dell’Indice della Qualità della vita sono:
- L’Indice sull’Inquinamento. Si tratta di una stima dell’inquinamento dando maggior peso all’inquinamento dell’aria, piuttosto che all’inquinamento dell’acqua. Inoltre tieni conto anche di altri tipi di inquinamento.
- Price to Income Ratio. Si tratta di un indice sul mercato immobiliare. Fornisce informazioni sul numero degli anni necessari per comprare un’abitazione in base al reddito percepito.
- L’Indice sulla Criminalità. Si tratta di un indice che misura il grado di percezione del livello della criminalità nei singoli individui. Viene costruito mediante sondaggi, principalmente riferito alla micro criminalità.
- L’Indice sul Clima. Si tratta di un indice che fornisce informazioni sul tipo clima voluto dalle persone.
- L’Indide sul Sistema sanitario. Si tratta di un indice che misura la qualità del sistema sanitario, tenendo conto delle strutture, delle attrezzature, dei costi, della professionalità dei medici ecc.
- L’Indice sul Traffico. Si tratta di un indice che tiene in conto una seri di fattori come il tempo di percorrenza, i consumi, il CO2 ecc.
- L’Indice sul Costo della vita. L’indice non tiene conto dell’affitto, ma tiene conto della spesa per mangiare, le spese per le bollette, le spese di trasporto e le spese per il ristorante Il confronto avviene con le spese di New York. Ad esempio se l’Indice della Spesa per mangiare di un paese assume un valore di 90, allora significa che le persone in quel paese spendono 10% in meno rispetto a coloro che abitano a New York.
- L’Indice sul Potere d’acquisto. Si tratta di un indice che misura il potere di acquisto di un determinato paniere di beni e servizi in un determinato paese dato il reddito. Il confronto avviene con le spese di New York.
Nella classifica mondiale dei paesi sulla qualità della vita mancano molti paesi in quanto non ci sono informazioni disponibili.
Leggi anche: Il Manuale più Completo di Analisi Tecnica Gratis
Io me ne andrei volentieri a vivere in qualche isola dei Caraibi…sono stufo delle grandi citta’!
Il nostro è un mondo costellato di posti meravigliosi in cui trasferirsi: ecco questa classifica serve a questo.
Per chi ha intenzione di trasferirsi per andare a vivere all’estero, questa classifica potrebbe essere utile.
molto interessante
Italia sta diventando invivibile 🙁
Personalmente penso che in Italia si vive molto meglio rispetto anche a paesi che si trovano nei primi posti della classifica.
Mi spiace ,ma ti sbagli, probabilmente non sei mai stato all’estero,almeno per un periodo medio lungo,personalmente posso dirti che ho viaggiato molto e ho vissuto anni fuori dall’Italia e ti garantisco che anche in paesi molto in fondo all’elenco si vive meglio che in Italia.
Post veramente interessante!
La miglior qualità della vita? Si respira in montagna, sulle Alpi.
Ottima classifica se si considera che la classifica prende in considerazione tutte le caratteristiche piu’ importanti.
In Thailandia si vive meglio (è detto ‘il Paese del sorriso’), offre spiagge favolose e un mare da sogno, clima caldo tutto l’anno…
Il nostro è un mondo costellato di posti meravigliosi in cui trasferirsi!
l’Italia soffre
quali sono i paesi del mondo dove si vive meglio, che offrono gli stipendi più alti e dove converrebbe trasferirsi?
Come fa la Romania ad offrire uno standard di vita migliore dell’Italia?
probabilmente perche’ in Romania i prezzi sono piu’ bassi che in Italia
come mai tailandia si trova nel penultimo posto???
Great website!
Pure io posso capire la posizione di paesi come Egitto e Iran, ma non la posizione di Tailandia..
Dove posso trovare delle guide pratiche che offrono strumenti utili per chi sogna una nuova vita fuori dall’Italia?
Dove vorresti andare Francesca?
Andate a dire a tutti quei rumeni sottopagati ed in povertà che emigrano anche da noi se li la qualità della vita sia migliore dell’Italia.. ma non scherziamo dai!!