Come fare il Business Plan in 10 Passi

La maggior parte degli imprenditori sono uomini d’azione, più che dei pianificatori, e preferiscono buttarsi nella mischia e combattere in prima linea piuttosto che stare nelle retrovie a preparare il piano d’attacco. Realizzare un’idea non è certo facile, soprattutto quando si tratta di un’idea imprenditoriale, ma se si prova a mettere su carta ciò che si vorrebbe fare, le cose potrebbero sembrare diverse. Avere la conoscenza in anticipo di cosa si andrà a fare, identificare bene la propria idea imprenditoriale, raccogliere tutte le informazioni possibili è il primo passo che si deve fare. Si tratta del primo investimento di energie… CONTINUA A LEGGERE

Green Marketing: cos’è e come funziona

Il mondo sta cambiano velocemente. Molte strategie di marketing che potevano essere utilizzate fino a qualche anno fa con risultati soddisfacenti, oggi non porterebbero a nulla. Le persone sono cambiate e le aziende stanno prendendo atto di questo. Il consumatore è diventato più suscettibile su temi come l’ambiente. È proprio sulla necessità avvertita dal consumatore di contribuire alla salvaguardia ambientale che si fonda il green marketing. Con il termine di green marketing si intende l’insieme delle strategie volte a sviluppare, promuovere e soprattutto valorizzare prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale, ossia sostenibili. Il concetto di green marketing non è… CONTINUA A LEGGERE

L’Italia: un paese che esporta giovani, laureati e anziani

L’emigrazione è un fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Tale fenomeno può essere legato a cause economiche, sociali, ambientali e che spesso sono tra di loro collegate. L’emigrazione comporta delle conseguenze demografiche, sociali ed economiche per il paese di partenza. Dal punto di vista demografico, nel paese di partenza, l’emigrazione può squilibra la piramide demografica, nel rapporto tra i sessi e per classi di età, provocando una emorragia delle classi giovani e l’aggravamento del peso demografico come bambini… CONTINUA A LEGGERE

Delocalizzare la produzione conviene oppure no?

L’impresa di oggi nasce e si sviluppa in uno scenario sempre più internazionale. I processi di integrazione internazionale della produzione sono inevitabili e non possono essere ignorati dalle imprese che vogliono rimanere sul mercato e quindi necessitano di essere competitive e al passo con i tempi. Nell’ambito dell’internazionalizzazione produttiva uno dei fenomeni che maggiore incidenza è la delocalizzazione produttiva. La delocalizzazione spesso, ma non sempre, rappresenta un’opportunità per le imprese industriali che trovano convenienza a trasferire i loro impianti produttivi in siti più vantaggiosi, ossia segmentare tra più siti i cicli di lavorazione, mentre in genere lasciano le funzioni amministrative… CONTINUA A LEGGERE

Digital marketing: cos’è e come funziona

Il marketing sta assumendo sempre di più un ruolo centrale nella vendita dei prodotti e dei servizi. Non basta solo la qualità del prodotto o del servizio per far vendere, serve anche altro. Si può avere un prodotto di alta qualità e non vendere affatto e nello stesso tempo avere un prodotto di bassa qualità e vendere tanto per anni, grazie al marketing. Infatti, diversi studi hanno mostrato che le scelte delle persone non sono razionali e si tende a ripetere gli stessi errori in continuazione. Chi si occupa di marketing sa che si tratta di un processo in continua… CONTINUA A LEGGERE

Marketing emozionale: cos’è e come funziona

Negli ultimi anni il marketing ha subito un profondo cambiamento dovendosi adattare in maniera continua alle mutevoli esigenze e ai mutevoli bisogni dei consumatori. Il consumatore di oggi è più critico e meno tollerante nei confronti dei messaggi pubblicitari tradizionali ed è per questo che anche le strategie di marketing stanno adottando tecniche che coinvolgano il consumatore attraverso la creazione di esperienze memorabili e piacevoli. È nata così una nuova forma di marketing, conosciuta con il nome di marketing emozionale e che punta direttamente alle emozioni del consumatore, attraverso non più la semplice comunicazione tradizionale, ma coinvolgendo il cliente direttamente nelle… CONTINUA A LEGGERE

Come evitare il pignoramento del conto corrente

Negli ultimi anni, anche a causa della crisi economica e finanziaria, è aumentato il numero delle persone che non sono più in grado di continuare a pagare i debiti, esponendosi, così, al rischio di un’esecuzione forzata, come ad esempio il pignoramento del conto corrente che a differenza di beni come la casa e l’auto, rappresenta una fonte immediata di liquidità. Una banca, una società finanziaria o qualsiasi creditore, difficilmente rinuncerà a recuperare i soldi che li spettano, a maggior ragione se ha a disposizione appositi uffici legali a cui rivolgersi per pignorare il conto corrente. Tranne in rari casi che… CONTINUA A LEGGERE

Come riconoscere e difendersi dalle truffe finanziarie

Per poter investire in borsa è necessario aver risparmiato denaro in precedenza. Sicuramente si può investire in borsa anche prendendo in prestito del denaro, ma tale attività è sconsigliatissima per la maggior parte delle persone, considerano il rischio elevato. Il risparmio è, quindi, il punto di partenza per accantonare ricchezza per i bisogni futuri e solo attraverso il risparmio è possibile conseguire obiettivi di medio-lungo termine, nell’ordine di priorità assegnato in base alle nostre preferenze. Invece, l’investimento in borsa è il modo migliore per conservare o far crescere nel tempo il valore del tuo risparmio e perseguire con più efficacia… CONTINUA A LEGGERE

Riserve auree: ecco i Paesi che hanno più oro al mondo

Le riserve auree vengono detenute dalle banche centrali dei diversi paesi e servono principalmente a rafforzare la fiducia nella stabilità del sistema finanziario e della moneta, soprattutto durante i periodi di crisi. L’oro di un paese non si trova sempre nei caveau della sua banca centrale. Spesso accade che una parte dell’oro venga detenuto presso altre banche centrali. Due dei principali motivi che spingono alcuni paesi a fare questa scelta sono la riduzione dei rischi attraverso la diversificazione della localizzazione e il mantenimento dell’oro nei pressi delle città dove si trovano le principali piazze in cui si negozia l’oro (in… CONTINUA A LEGGERE

Debito pubblico: cos’è e perché è importante calcolarlo

Il debito pubblico non è altro che il debito che uno stato ha nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri, che possono essere individui, imprese, banche o stati esteri. Se i soggetti economici che lo detengono sono residenti in quel paese, il debito viene chiamato con il termine di debito interno, invece, quando è detenuto da soggetti economici residenti all’estero, viene chiamato debito estero È importante che i governi tengono sotto controllo il debito pubblico, ma anche che riescono a consentire la copertura finanziaria nei tempi e nelle modalità prestabilite. Se non lo facessero ciò può portare l’aumentare… CONTINUA A LEGGERE