Borsa italiana: Analisi fondamentale delle Imprese di investimento

Nella Borsa Italiana sono quotate diverse società che offrono servizi di investimento ed ogni risparmiatore, anche con un capitale ridotto, ha la possibilità di diventare azionista in queste società.

Sicuramente prima di investire e mettere a rischio il proprio capitale è necessario analizzare l’azienda, il settore di appartenenza e la situazione macroeconomia.

Cosa sono i Servizi di investimento

Con il termine di servizio di investimento, il Testo Unico della Finanza si limita solo alla composizione di un elenco delle attività riconducibili a tale categoria. I servizi di investimento, puntualmente individuati dal Testo Unico della Finanza, quando hanno per oggetto strumenti finanziari, sono:

  • Collocamento, con o senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo, ovvero assunzione di garanzia nei confronti dell’emittente.
  • Gestione su base individuale di portafogli di investimento per contro terzi.
  • Ricezione e trasmissione di ordini, nonché mediazione.
  • Negoziazione per conto terzi.
  • Negoziazione per conto proprio.

Attraverso i servizi di investimento gli intermediari ci consentono di impiegare, sotto varie forme, i nostri risparmi in strumenti finanziari come ad esempio azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi, contratti e strumenti derivati ecc.

Chi può prestare Servizi di investimento

I servizi di investimento possono essere prestati solo da intermediari dotati di una specifica autorizzazione. I principali soggetti che possono essere autorizzati sono:

  • Le società di intermediazione mobiliare italiane. Vengono autorizzate dalla Consob ad offrire tutti i servizi di investimento.
  • Le banche italiane. Vengono autorizzate dalla Banca d’Italia ad offrire tutti i servizi di investimento.
  • Le società di gestione del risparmio. Vengono autorizzate dalla Banca d’Italia all’esercizio dell’attività di gestione di portafogli, dell’attività di consulenza e di commercializzazione di Fondi comuni o Sicav;
  • Le banche di Paesi comunitari. Possono offrire in Italia i servizi per i quali sono state autorizzate dall’autorità di vigilanza del Paese d’origine.
  • Le imprese di investimento di Paesi comunitari. Possono offrire in Italia i servizi per i quali sono state autorizzate dall’autorità di vigilanza del Paese d’origine.

Consigliamo che quando si entra in contatto con un intermediario è bene verificare che sia autorizzato oppure no perché intrattenere rapporti con soggetti che operano abusivamente potrebbe portare a brutte sorprese.

Alcune delle società che offrono Servizi di investimento

Prima di iniziare l’analisi delle società che offrono servizi di investimento, faremo una breve introduzione di ciascuna società:

  • Alba Spa è una holding di partecipazioni. L’attività di investimento di Alba riguarda principalmente investimenti diretti, ovvero attività di investimento prevalentemente di maggioranza in società. In misura minore effettua anche investimenti indiretti, ovvero attività di investimento in fondi ed altri organismi di investimento collettivo del risparmio.
  • Ambromobiliare Spa è specializzata in servizi di consulenza finanziaria strategica a medie imprese. Il gruppo propone consulenze in fusioni e acquisizioni, creazione di partnership, ristrutturazioni di capitale, operazioni azionarie, ingressi in borsa, ecc.
  • Anima Holding Spa figura tra le principali società di gestione del portafoglio in Italia. Tra gli attivi in gestione ci sono fondi comuni e Sicav, fondi istituzionali e mandati, singoli fondi e fondi pensione aperti.
  • Azimut Holding Spa figura tra i principali gruppi di servizi finanziari italiani. Il gruppo propone servizi di gestione di attivi, di consulenza finanziaria, di assicurazione, di mediazione, ecc.
  • Banca Finnat Spa figura tra i principali fornitori italiani di servizi d’investimento. L’attività del gruppo è organizzata attorno a 4 poli principali:banca privata (gestione di portafogli, gestione di fondi immobiliari, ecc.), banca di finanziamento e d’investimento (mediazione, gestione di attivi, consulenza in fusioni-acquisizioni, operazioni su azioni, finanziamento di progetti strutturati, ecc.) fornitura di servizi fiduciari e assicurazioni.
  • Banca Generali Spa è una banca orientata prevalentemente alla consulenza finanziaria e alla gestione del patrimonio finanziario delle famiglie, attraverso una rete di promotori finanziari.
  • Borgosesia Spa è una holding organizzata attorno a 2 poli principali: gestione di beni immobiliari e produzione energetica da fonti rinnovabili. Il gruppo sviluppa anche attività di produzione di tessuti e fabbricazione di macchine tessili.
  • IKF Spa è una società di investimento specializzata nell’acquisizione di partecipazioni in piccole e medie imprese a forte potenziale di crescita e operanti nei settori dell’industria e dei servizi.
  • Methorios Capital Spa è una società di consulenza indipendente specializzata in operazioni di finanza straordinaria e assistenza alle piccole e medie imprese nella ricerca di soluzioni finanziarie e di assetti societari che massimizzino il loro valore.
  • Tamburi Investments Partners Spa (nota anche con l’acronimo di TIP S.p.A.) è una banca d’affari organizzata attorno a 3 poli di attività: acquisizione di partecipazioni minoritarie in aziende italiane quotate e non quotate di medie dimensioni, servizi di consulenza (consulenza in fusioni-acquisizioni, privatizzazioni, certificazione di equità ecc.) e acquisizione di partecipazioni sul mercato secondario del capital investment.

Investire nelle società che offrono servizi di investimento

Per che intende investire in borsa, non basta solo l’apertura di un conto titoli, perché è necessaria un’analisi finanziaria prima di scegliere dove investire le proprie risorse monetarie. Nel trading azionario, la fase che precede l’acquisto di azioni deve essere sempre quella dell’analisi che si può fare con la combinazione dell’analisi fondamentale, l’analisi tecnica, l’analisi quantitativa, l’analisi settoriale e l’analisi macroeconomica.

Nella nostra analisi finanziaria delle aziende che offrono servizi di investimento, andremo ad eliminare le società sulle quali non conviene investire i propri soldi. A tale scopo analizzeremo i fondamentali delle aziende con l’utilizzo dell’analisi fondamentale. In totale, saranno analizzate 10 società.

Nell’analisi fondamentale delle azioni delle società che fanno parte del settore immobiliare e che sono quotate nella Borsa Italiana saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times e sono relativi al mese di maggio 2016.

NomeP/EPBVROEPSROSConsiglio
Alba SpA6,61,118%0,510%Neutral
Ambromobiliare SpA1,8-5%1,0-3%Sell
Anima Holding SpA12,62,017%1,921%Buy
Azimut Holding SpA17,63,419%4,425%Sell
Banca Finnat SpA15,50,64%2,114%Neutral
Banca Generali SpA19,34,122%4,526%Sell
Borgosesia SpA0,3-48%4,8-712%Liquidazione
IKF SpA0,1-8%Sell
Methorios Capital SpA0,1-28%1,7-603%Sell
TIP SpA18,91,38%111,3-126%Sell

Borgosesisa Spa è in liquidazione dal 30 novembre 2015 e quindi è esclusa dall’analisi. Ambromobiliare Spa, IKF Spa, Methorios Capital Spa e Tamburi Investments Parteners Spa ha un P/E, ROE e ROS negativi e quindi non conviene acquistarli e nel caso in cui si hanno nel proprio portafoglio titoli, di venderli.

Con riferimento alla Banca Generali e Azimut Holdings Spa, analizzando tutti gli indicatori di analisi fondamentale si arriva alla conclusione che è meglio non avere nel portafoglio tali aziende.

Per Alba Spa e Banca Finnat Spa dall’analisi emerge che non si hanno abbastanza informazioni per decidere se acquistare oppure vendere ed è per questo necessario raccogliere ulteriori informazioni prima di prendere la decisione.

Anima Holding Spa è l’unica azienda che risulta essere sottovalutata dall’utilizzo dell’analisi fondamentale.

Conclusione

In conclusione ricordiamo che in presenza di informazioni riservate, oppure in caso di trading azionario di breve termine si possono realizzare guadagni anche con le società escluse dal portafoglio titoli.

***

AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.