Analisi fondamentale delle Compagnie assicurative in Italia

Ogni investitore ha la possibilità di diventare azionista di una o più compagnie di assicurazione italiane sia per un periodo di breve termine, sia per un periodo di medio e lungo termine, acquistando le loro azioni nella Borsa Italiana.

Il trading azionario non si deve basare sul nome di una compagnia assicurativa o sulla pubblicità che viene fatta su di essa, ma bensì una attenta e approfondita analisi finanziaria. Per minimizzare il rischio e massimizzare il rendimento è necessario ricorrere oltre all’Analisi fondamentale anche l’Analisi tecnica, l’Analisi quantitativa, l’Analisi settoriale e l’Analisi macroeconomica per realizzare un investimento ottimale.

Analisi delle Compagnie assicurative italiane

Nel sistema finanziario italiano svolgono la loro attività diverse compagnie di assicurazione, che oggi andremo ad analizzare ricorrendo all’analisi fondamentale.

Nell’analisi fondamentale delle azioni delle compagnie di assicurazione saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times.

Le Assicurazione Generali e Mediolanum hanno un P/E maggiore della media del settore assicurativo. Mediolanum è caratterizzata da un Return on Sales (ROS), in italiano Redditività delle vendite, molto elevato e nello stesso tempo da un Return on Equity (ROE), molto elevato. Se le Assicurazioni Generali risulta sopravvalutato dall’analisi finanziaria, la stessa cosa non si può dire sulla Mediolanum per la quale però è necessaria una raccolta di informazioni supplementari per capire se conviene fare trading o meno.

La Società Cattolica di Assicurazione ha un Price Earning (P/E), in italiano Prezzo/Utile, inferiore alla media del settore assicurativo. Ma allo stesso tempo anche un ROS e ROE più basso rispetto alla media. Dall’analisi fondamentale emerge che non conviene investire nelle azioni di tale società a meno che non si hanno informazioni riservate oppure si vuole fare trading di brevissimo periodo.

NomeP/EPBVROEPSROSConsiglio
Assicurazioni Generali Spa14,11,08%0,35%Sell
Mediolanum Spa14,72,920%1,472%Neutral
Societa Cattolica di Assicurazione Spa9,70,66%0,24%Sell
Unipol Gruppo Finanziario Spa9,70,55%0,26%Neutral
UnipolSai Assicurazioni Spa6,20,814%0,37%Buy
Vittoria Assicurazioni Spa9,21,113%0,510%Buy

Unipol Gruppo Finanziario ha un P/E e un ROE inferiore alla media del settore assicurativo. Anche UnipolSai Assicurazioni ha un P/E inferiore alla media, ma ha anche un ROE superiore alla media. Incrociando tutti gli indicatori di analisi fondamentale risulta che conviene investire nella UnipolSai Assicurazioni, invece per quanto riguarda Unipol Gruppo Finanziario non si hanno abbastanza informazioni per decidere.

Vittoria Assicurazioni ha un Prezzo/Utile inferiore alla media e un ROE superiore alla media. Dall’incrocio dei dati risulta che il titolo è sottovalutato.

In conclusione si puo’ dire che i risultati dell’investimento possono differire in presenza di informazioni riservate oppure faccendo trading azionario su un brevissimo periodo di tempo.

***

AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.