Analisi fondamentale del settore IT nella Borsa Italiana

Nella Borsa Italiana sono quotate diverse società che fanno parte del settore Information Technology. Sono aziende che si occupano di servizi multimediali mobili, di outsourcing informatico , di fornitura si servizi informatici alle aziende, ecc.

Mediante un semplice conto titoli aperta in una qualsiasi banca, con le dovute informazioni e con un adeguata analisi finanziaria il risparmiatore ha la possibilità di fare trading in azioni nella Borsa Italiana e non solo in quella.

L’investimento in azioni è caratterizzato da elevati rischi e di conseguenza può portare elevati guadagni, ma anche la perdita dell‘intero capitale investito. Sicuramente, minori rischi comporta un investimento in titoli di stato, oppure obbligazioni, ma dall’altra parte comporta anche minori guadagni.

Nel trading azionario la cosa migliore è prendere la decisione su quale azienda investire e quindi quali azioni comprare solo dopo una attenta e combinazione di diverse analisi come l’analisi fondamentale, l’analisi tecnica, l’analisi quantitativa, l’analisi settoriale e l’analisi macroeconomica.

Analisi del settore dell’Information Technology

Nella nostra analisi finanziaria del settore dell’Information Technology della Borsa Italiana, andremo ad eliminare le società quotate sulle quali non conviene investire i propri soldi. A tale scopo analizzeremo i fondamentali delle aziende con l’utilizzo dell’analisi fondamentale.

Nell’analisi fondamentale delle azioni delle società che fanno parte del settore Information Technology e che sono quotate nella Borsa Italiana saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times.

Acotel Group, Centro HL Distribuzione, Eurotech e Olidata sono caratterizzati da P/E negativi, ROS negativi e ROE negativi, tranne l’Olidata per la quale non abbiamo informazioni. Confrontando e combinando tutti i dati risulta che non conviene acquistare tale aziende, ma se invece si hanno nel proprio portafoglio titoli è più conveniente venderli.

Dada Spa ha un ROE e un ratio P/E negativo. Il titolo risulta sopravvalutato, cosi come risultano sopravvalutati Be Think Solve Execute Spa e Cerved Information Solutions Spa.

Con l’analisi fondamentale non riusciamo a determinare se conviene fare trading con le seguenti società: Datalogic Spa, Esprinet Spa e Sesa Spa. Servono ulteriori informazioni e analisi per determinare se le azioni delle suddette aziende sono sopravvalutate oppure sottovalutate.

La società Engineering ha un P/E inferiore alla media del settore Information Technology, ROE e ROS positivi. Combinando tutti gli indicatori risulta che il titolo è sottovalutato e quindi conviene investire nelle azioni di tale azienda.

NomeP/EPBVROEPSROSConsiglio
Acotel GroupNeg.1,7-47%0,7-23%Sell
Be Think Solve Execute541,64%0,78%Sell
Centro HL DistribuzioneNeg6,4-164%2,0-38%Sell
Cerved Information Solutions94,12,33%5,522%Sell
DadaNeg0,7-2%0,73%Sell
Datalogic22,52,714%1,610%Neutral
Engineering16,81,710%0,89%Buy
Esprinet15,31,410%0,22%Neutral
EurotechNeg0,6-8%1,0-15%Sell
OlidataNegn/an/a0,3-5%Sell
Sesa10,9n/a15%0,24%Neutral

In conclusione, ricordiamo che in presenza di informazioni riservate, oppure in caso di trading azionario di breve termine si possono realizzare guadagni anche con le società escluse dal portafoglio titoli.

***

AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi