Analisi fondamentale del settore Healthcare nella Borsa Italiana

Il settore Healthcare della Borsa Italiana è un settore importante su cui può cadere la scelta di un investitore per investire le proprie risorse monetarie.

Nella Borsa Italiana sono quotate diverse società che operano nel settore Healthcare. Sono aziende che operano nel settore salute, svolgendo diverse attività tra cui possiamo menzionare: ricerca e sviluppo di terapie e prodotti farmaceutici, distribuzione di apparecchi acustici, gestione di Residenze Sanitarie Assistenziali, produzione di laser medicali, ma anche altro.

Sicuramente il trading azionario è rischioso, ma con la giusta analisi finanziaria, si può avere una maggiore diversificazione e quindi una riduzione del rischio del portafoglio titoli e contemporaneamente realizzare un rendimento positivo.

Un investitore che non dispone di elevate risorse monetarie da investire, nel trading azionario può usare strumenti di analisi gratuiti e aprire un portafoglio titoli gratuito in qualsiasi banca, per ridurre i costi.

Nella scelta del portafoglio titoli è importante tenere conto di tutti i costi, come ad esempio le commissioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari.

Nel trading azionario è necessario tener conto di tutte le informazioni e dei risultati che possono derivare dalla combinazione dell’analisi fondamentale, l’analisi tecnica, l’analisi quantitativa, l’analisi settoriale e l’analisi macroeconomica.

Analisi delle aziende che operano nel settore Healthcare

Nella nostra analisi finanziaria delle aziende che operano nel settore Healthcare della Borsa Italiana, andremo ad eliminare le società quotate sulle quali non conviene investire i propri soldi. A tale scopo analizzeremo i fondamentali delle aziende con l’utilizzo dell’analisi fondamentale.

Nell’analisi fondamentale delle azioni delle società che fanno parte del settore Healthcare e che sono quotate nella Borsa Italiana saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times.

Nell’analisi fondamentale saranno prese in considerazione 8 società quotate nella Borsa Italiana.

  1. Amplifon è il primo distributore mondiale di apparecchi acustici. Il suo fatturato deriva dalla vendita di aiuti uditivi e da prestazione di servizi. A fine 2014, il gruppo dispone di una rete di 8.414 punti vendita ripartiti tra negozi di proprietà, affiliati, in franchising e altro.
  2. DiaSorin è specializzata in sviluppo, produzione e commercializzazione di reagenti di diagnostica in vitro. I prodotti vengono utilizzati nel trattamento delle malattie infettive e virali, delle patologie tiroidee, dei tumori, ecc. A fine 2014 il gruppo dispone di 6 siti di produzione con sede in Italia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Irlanda e Sud Africa.
  3. Electronic Engineering è il leader italiano in progettazione, produzione e distribuzione di laser industriali e medicali. Il fatturato deriva dalla vendita di laser medicali e per uso estetico, dalla vendita di laser industriali e dalla vendita di pezzi di ricambio.
  4. Eukedos è uno dei primi gruppi italiani attivi nel settore del managed-care e nella gestione di Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). Le 2 aree di attività del Gruppo sono Area Care, operante nella gestione di residenze sanitarie assistenziali e Area Industrial, attiva nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici monouso, attraverso la società Delta.
  5. MolMed è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro.
  6. Pierrel è specializzata in ricerca, sviluppo, produzione e vendita di farmaci sotto contratto per aziende farmaceutiche. Il fatturato deriva da servizi di ricerca e consulenza sotto contratto e da produzione di prodotti farmaceutici sotto contratto.
  7. Recordati è specializzata in ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici. Il fatturato per famiglia di prodotti e servizi è ripartito in prodotti farmaceutici e prodotti OTC, in sostanze attive e in altro.
  8. Sorin è il leader mondiale nell’ambito dello sviluppo, della fabbricazione e commercializzazione di materiale medicale per la chirurgia cardiaca. Il fatturato deriva dalla rianimazione cardiopolmonare e trattamento delle valvole cardiache e dalla gestione del ritmo cardiaco.

Eukedo Spa e Molmed Spa hanno un P/E negativo, un ROE e un ROS negativo. Pierrel Spa ha un P/E molto grande e un ROE negativo. Combinando tutti gli indicatori risulta che i titoli sono sopravvalutati e quindi non conviene acquistarli.

Amplifon Spa e Sorin Spa sono dei titoli su cui servono ulteriori informazioni per prendere una decisione se conviene investire le proprie risorse monetarie nelle loro azioni.

DiaSorin Spa, El En Spa e Recordati Industria Chimica e Farmaceutica Spa hanno un P/E inferiore alla media del settore Healthcare, un ROE e ROS elevato rispetto alle altre aziende. Combinando tutti i dati e le informazioni risulta che le azioni di queste società sono sottovalutate e possono avere ampi margini di crescita.

NomeP/EPBVROEPSROSConsiglio
Amplifon SpA38,23,310%1,710%Neutral
DiaSorin SpA25,04,519%5,130%Buy
El En SpA12,01,412%1,19%Buy
EuKedos SpA367,00,7-1%0,35%Sell
MolMed SpANeg.1,7-61%11,1-108%Sell
Pierrel SpANeg.-235%1,2-41%Sell
Recordati Spa25,45,222%4,625%Buy
Sorin SpA30,21,95%1,68%Neutral

In conclusione, ricordiamo che in presenza di informazioni riservate, oppure in caso di trading azionario di breve termine si possono realizzare guadagni anche con le società escluse dal portafoglio titoli.

***

AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi