Analisi fondamentale del settore Alimentare nella Borsa Italiana

Chi fa trading azionario nella Borsa italiana, ha la possibilità di investire anche in società che fanno parte del settore alimentare. Si tratta principalmente di aziende che si occupano della lavorazione e la trasformazione di prodotti provenienti da attività primarie come l’agricoltura, la zootecnica, la silvicoltura e la pesca, oppure, di semilavorati per realizzare prodotti finiti da destinare al mercato alimentare.

Nella nostra analisi finanziaria delle aziende che operano nel settore Food della Borsa Italiana, andremo ad eliminare le società quotate sulle quali non conviene investire soldi. A tale scopo analizzeremo i fondamentali delle aziende con l’utilizzo dell’analisi fondamentale, per determinare chi delle aziende è sottovalutata e chi invece è sopravvalutata.

Analisi delle società del settore Alimentare della Borsa Italiana

Le aziende quotate nella Borsa italiana che andremo ad analizzare sono: Arena Spa, Bioera Spa, Centrale del Latte di Torino Spa, Enervit Spa, La Doria Spa, Massimo Zanetti Beverage Group Spa, Parmalat Spa e Valsoia Spa.

Prima di iniziare con l’analisi fondamentale del settore Alimentare della Borsa italiana, facciamo una breve introduzione di queste società:

  • Arena figura tra i principali gruppi agroalimentari italiani e la sua attività è organizzata attorno a 2 famiglie di prodotti che sono il pollame e i surgelati. A fine 2014 il gruppo dispone di 8 siti di produzione con sede in Italia.
  • Bioera produce e commercializza prodotti naturali e biologici. L’attività del gruppo è organizzata attorno a 2 famiglie di prodotti che sono le bevande naturali e i prodotti naturali e biologici.
  • Centrale del Latte di Torino è specializzata nella produzione di latte confezionato e di prodotti caseari freschi. Il gruppo sviluppa inoltre attività di produzione e vendita di insalate e frutta fresca. A fine 2014 il gruppo dispone di 4 siti di produzione con sede in Italia.
  • Enervit è specializzata nella fabbricazione e commercializzazione di prodotti dietetici e per l’alimentazione sportiva.
  • La Doria è il leader italiano nel settore della produzione e commercializzazione di conserve di legumi, bevande e succhi di frutta.
  • Massimo Zanetti Beverage Group si occupa principalmente di produzione e commercializzazione di caffè, ma anche di quella di altri prodotti coloniali, come te, cioccolata e spezie, e di prodotti ad essi complementari. Inoltre, gestisce circa 400 negozi in franchising.
  • Parmalat è un gruppo agroalimentare organizzato attorno a 4 famiglie di prodotti che sono il latte, i prodotti caseari freschi, le bevande e altro. A fine 2014 il gruppo possiede 73 siti di produzione in tutto il mondo.
  • Valsoia è specializzata in produzione e commercializzazione di prodotti alimentari dietetici a base di soia. L’attività del gruppo è organizzata attorno a 6 famiglie di prodotti che sono le marmellate, le bevande, lo dessert, i gelati, i piatti pronti e altro, principalmente pomodori in scatola, yogurt, creme, biscotti e condimenti.

Se volete maggiori informazioni per le società del settore Food della Borsa italiana, potete visitare i siti ufficiali di queste aziende oppure nel sito della borsa valori.

Quando si fa trading con azioni è necessario tener conto di tutte le informazioni e dei risultati che possono derivare dalla combinazione dell’analisi fondamentale, l’analisi tecnica, l’analisi quantitativa, l’analisi settoriale e l’analisi macroeconomica.

Nell’analisi fondamentale delle azioni delle società che fanno parte del settore Alimentare e che sono quotate nella Borsa Italiana saranno utilizzati il ROE E ROS, oltre ai multipli di Borsa P/E, PBV e PS. I dati sono stati forniti dal stock screening del giornale prestigioso Financial Times.

Sono 5 le società che risultano sopravvalutate e per cui la nostra raccomandazione è Sell. Arena Agroindustrie Alimentari Spa e Bioera Spa hanno un P/E e un ROS negativo. Bioera Spa ha anche un ROE negativo. Centrale del Latte di Torino & C Spa, Enervit Spa e Parmalat Spa hanno dei P/E maggior della media del settore Alimentari della Borsa italiana. Confrontando tutti i dati e tutte le informazioni su queste società risulta che non è conveniente averli nel portafoglio titoli, perché sono sopravvalutate.

Massimo Zanetti Beverage Group Spa ha una raccomandazione Neutral, perché dalle informazioni e dai dai disponibili non si riesce a determinare se questi titoli azionari sono sopravvalutati oppure sottovalutati. Per questo motivo sono necessari ulteriori informazioni e ulteriore analisi prima di prendere una decisione e investire o meno le proprie risorse monetarie.

Gli unici 2 titoli azionari del settore Food della Borsa italiana che hanno la raccomandazione Buy sono: La Doria Spa e Valsoia Spa. Le società hanno un P/E inferiore alla media del settore e nello stesso tempo un ROS e un ROE elevato. Confrontando tutti i dati e le informazioni disponibili risulta che conviene tenere nel proprio portafoglio titoli, perché sono sottovalutate.

NomeP/EPBVROEPSROSConsiglio
Arena Agroindustrie Alimentari SpaNeg.1,2-286%Sell
Bioera SpaNeg.0,9-13%0,3-6%Sell
Centrale del Latte di Torino & C Spa31,90,83%0,43%Sell
Enervit Spa27,32,59%1,07%Sell
La Doria Spa10,31,920%0,58%Buy
Massimo Zanetti Beverage Group Spa21,71,0Neutral
Parmalat Spa28,71,35%0,75%Sell
Valsoia Spa18,34,326%1,714%Buy

In conclusione, ricordiamo che in presenza di informazioni riservate, oppure in caso di trading azionario di breve termine si possono realizzare guadagni anche con le società escluse dal portafoglio titoli.

***

AVVERTENZA: L’accuratezza e l’affidabilità delle presenti informazioni non sono comunque in alcun modo e forma fonte di responsabilità da parte di www.verafinanza.com ne’ di alcuno. Tutte le informazioni pubblicate NON devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari. Le informazioni fornite sono frutto di notizie ed opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. In ogni caso ne’ www.verafinanza.com, ne’ nessun’altro non si ritiene responsabile nei confronti di alcun utente o terze parti di eventuali danni diretti o indiretti dovuti ad un uso improprio delle informazioni fornite o da eventuali inesattezze o non completezza nelle informazioni e nei dati. Solo l’investitore è responsabile delle proprie azioni.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.

Commenti chiusi